- 📺 Le intelligenze dell’intelligence. Guerra Grande e Gaza confermano l’importanza del fattore umano
Gli algoritmi non sono la chiave di tutto. Guerra Grande e Gaza confermano l’importanza strategica del fattore umano. Conduce Alfonso Desiderio. In studio Lucio Caracciolo e Laura Canali. Rivedi la puntata sul nostro canale YouTube. Mappa Mundi è prodotta da Gedi Visual e Limes, rivista italiana di geopolitica. Se volete informazioni in anteprima e approfondimenti sui video iscrivetevi alla
- Putin vola in Arabia Saudita ed Emirati, l’Italia esce dalle vie della seta e altre notizie interessanti
PUTIN IN MEDIO ORIENTE Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin è volato in Medio Oriente per incontrare i sovrani di Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita. Di fatto, il tour mediorientale del capo di Stato ricercato dalla Corte penale internazionale sancisce la fine dell’isolamento internazionale di Mosca. Non solo l’accoglienza ad Abu Dhabi e Riyad è
- Carta: Rifugiati palestinesi
Per la versione integrale della carta, scorri fino a fine articolo. La carta inedita a colori della settimana è dedicata ai profughi palestinesi nel Levante. È un’anticipazione dal prossimo numero di Limes intitolato “Le intelligenze dell’intelligence”, in edicola e libreria da sabato 9 dicembre e già disponibile sul nostro sito qualche giorno prima. La mappa illustra la capillare diffusione dei campi profughi palestinesi nella martoriata Striscia di Gaza e
- 🎂 Trentesimo anniversario di Limes: Considerazioni conclusive
A chiudere la giornata del Trentesimo anniversario di Limes, le considerazioni conclusive di Lucio Caracciolo. Rivedi il dibattito È prevista la diretta streaming dei dibattiti sul canale YouTube di Limes e su Repubblica.it.
- 🎂 Trentesimo anniversario di Limes: A che ci serve l’intelligenza (artificiale)
Tra gli eventi del Trentesimo anniversario di Limes, un intervento dedicato all’intelligenza artificiale. Rivedi il dibattito Come combinare il progresso tecnologico con il recupero di una forma d’intelligence più strategica e umana. Intervengono: Teresa Numerico, professoressa associata di Logica e Filosofia della scienza all’Università Roma Tre Francesco De Collibus, Enterprise architect e Innovation engineer all’Axa Svizzera di Winterthur e
- 🎂 Trentesimo anniversario di Limes: A che ci serve lo Stato
Tra gli eventi del Trentesimo anniversario di Limes, un intervento dedicato alla statualità italiana. Rivedi il dibattito Proposte per colmare il deficit di statualità. E perseguire interessi specifici, dalla reindustrializzazione all’alleggerimento burocratico. Lo sviluppo di una cultura di Stato. Intervengono: Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis Paolo Peluffo, consigliere della Corte dei Conti e già portavoce del
- 🎂 Trentesimo anniversario di Limes: A che ci serve l’Occidente
Tra gli eventi del Trentesimo anniversario di Limes, un intervento dedicato all’Occidente. Rivedi il dibattito Come stabilizzare e prevenire crisi attorno a noi. Convergenze e divergenze di interessi con gli Stati Uniti e con i soci euroatlantici. Per assumere ruoli di responsabilità. Intervengono: Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes Modera Federico Petroni, consigliere redazionale di Limes e coordinatore didattico della Scuola di
- 🎂 Trentesimo anniversario di Limes: I media nella Guerra Grande
Tra gli eventi del Trentesimo anniversario di Limes, una conversazione dedicata ai media nella Guerra Grande. Rivedi il dibattito Conversazione fra Lucio Caracciolo e Maurizio Molinari, direttore di la Repubblica. È prevista la diretta streaming dei dibattiti sul canale YouTube di Limes e su Repubblica.it.
- 🎂 Trentesimo anniversario di Limes: A che ci serve la geopolitica
Tra gli eventi del Trentesimo anniversario di Limes, un intervento dedicato alla geopolitica. Rivedi l’intervento A trent’anni dalla sua reintroduzione in Italia, uno strumento per contribuire a una strategia nazionale, decifrare intenzioni e progetti dei soggetti di potere, aiutare a formare la classe dirigente. Dopo i saluti del presidente della Camera Lorenzo Fontana, intervengono: Laura Canali,
- Per Maduro l’Esequibo serve a negoziare con Washington
Il 3 dicembre Nicolás Maduro ha chiamato alle urne la prole di Simón Bolívar, padre della nazione e del Sud America. Ai venezuelani è stato sottoposto un referendum consultivo composto da cinque domande, volto a risolvere definitivamente la questione esequiba, che a quelle altezze è vissuta con la stessa struggente passione con cui in Argentina si pensa alle Malvinas.
- Israele penetra nel Sud della Striscia di Gaza, Londra tratta con il Ruanda e altre notizie interessanti
ISRAELE CONTRO HAMAS Le Forze armate di Israele (Idf, Tzahal) hanno intensificato i bombardamenti aerei e terrestri nel Sud della Striscia di Gaza, uccidendo o ferendo un numero ragguardevole di civili. Nel tentativo di piegare Ḥamās (Hamas), le Idf stanno dunque bersagliando anche quelle aree che Gerusalemme aveva dichiarato sicure invitando la popolazione gaziana a cercarvi rifugio. La Jihad islamica –
- “Le intelligenze dell’intelligence”, il numero 11/23 di Limes
Il numero 11/23 di Limes si intitola “Le intelligenze dell’intelligence” e sarà disponibile da sabato 9 dicembre in queste edicole e in queste librerie. Potrete leggerlo direttamente sul nostro sito, abbonandovi a Limesonline e cliccando sui titoli dei singoli articoli. Sarà presto disponibile anche in PDF e – fuori dall’abbonamento a Limesonline – in ebook e su Kindle. Di cosa tratta Il numero è dedicato all’evoluzione dell’intelligence: disciplina quantomai attuale in un momento storico altamente fluido e conflittuale. Ma anche
- Il governo filo-iraniano in Yemen non è solo un burattino di Teheran
Il governo yemenita sostenuto dalla Repubblica Islamica dell’Iran, che da dieci anni controlla la capitale Sanaa e ampie regioni del martoriato paese arabo, è parte integrante del conflitto regionale scaturito dalla guerra a Gaza. Attore che non può essere screditato come “forza ribelle”. Detiene il controllo di parte delle istituzioni dello Yemen, inclusa la Banca centrale, ed è
- Israele riprende i combattimenti a Gaza, il Venezuela si esprime su Esequibo e altre notizie interessanti
ISRAELE CONTRO HAMAS Le Forze armate di Israele (Tzahal, Idf) hanno ripreso i combattenti nella Striscia di Gaza contro i militanti di Ḥamās (Hamas). I bombardamenti fanno seguito alla cessazione della tregua (durata sette giorni) che ha consentito lo scambio di 105 ostaggi nelle mani di Hamas con 240 prigionieri palestinesi nelle carceri dello Stato ebraico. Tzahal ha invitato gli abitanti della città di Gaza a evacuare circa venti aree, fornendo
- 🔍🌎 Il mondo questa settimana
OSCE VS RUSSIA [di Mirko Mussetti] Il ministro degli Esteri della Federazione Russa Sergej Lavrov è volato a Skopje (Macedonia del Nord) per presenziare al 30° Consiglio interministeriale dell’Osce, suscitando le proteste di diversi paesi che vedono nella presenza stessa del funzionario russo una sorta di riammissione dell’aggressore dell’Ucraina nel “mondo civile”. Su pressione degli Stati Uniti, la
- Carta: Palestinesi nel mondo
Per la versione integrale della carta, scorri fino a fine articolo. La carta inedita a colori della settimana è dedicata alla diaspora palestinese nel mondo. È un’anticipazione dal prossimo numero di Limes intitolato “Le intelligenze dell’intelligence”, che uscirà in edicola e libreria sabato 9 dicembre ma potrà essere letto qualche giorno prima sul nostro sito. La cartografa di Limes e della Scuola di Limes
- Si è spento Henry Kissinger all’età di cent’anni e altre notizie interessanti
HENRY KISSINGER L’ex consigliere per la Sicurezza nazionale (1969-75) e segretario di Stato Usa (1973-77) Henry Kissinger si è spento all’età di cent’anni nella sua casa in Connecticut. Protagonista assoluto della politica estera americana per mezzo secolo, il celebre statista è compianto dentro e fuori i confini degli Stati Uniti. Anche tra i principali rivali dell’impero a stelle e
- 📺 L’eredità geopolitica di Henry Kissinger
Heinz “Henry” Kissinger è morto all’età di 100 anni. Uno dei personaggi più rilevanti e controversi della politica internazionale contemporanea. Considerato uno degli alfieri della “realpolitik”, era in realtà ben altro. Il consigliere, lo stratega, il tattico, lo studioso. Conduce Alfonso Desiderio. In collegamento Federico Petroni e Giorgio Cuscito. Rivedi la puntata sul nostro canale YouTube. Mappa
- La Finlandia sigilla i confini con la Russia, Riyad si aggiudica Expo 2030 e altre notizie interessanti
ISRAELE CONTRO HAMAS Con la mediazione di Qatar e Usa, i delegati di Israele e Ḥamās (Hamas) lavorano alacremente per estendere ulteriormente la tregua nella Striscia di Gaza in vigore da sei giorni. Intanto, procede senza intoppi lo scambio tra ostaggi nelle mani del gruppo paramilitare e i detenuti palestinesi nelle carceri israeliane. A oggi, Hamas ha
- La guerra a Gaza alimenta l’estremismo a scapito dei valori dei moderati
Nascere metà ebrea e metà palestinese ha un sicuro vantaggio: insegna a una bambina che la pace non è un’utopia e che ogni matrimonio, seppur complicato, può essere salvato. Ma la convivenza familiare, come quella tra i popoli, non è cosa che si consuma diversamente da un pasto a tavola; solo se le regole sono